Cos'è categoria:laghi glaciali?

Laghi Glaciali

I laghi glaciali sono corpi idrici formatisi in conseguenza dell'azione dei ghiacciai. La loro formazione è direttamente legata ai processi di erosione e deposizione glaciale. Possono trovarsi in diverse posizioni rispetto al ghiacciaio:

  • Laghi di circo glaciale: Formati all'interno di un circo%20glaciale, una depressione a forma di anfiteatro scavata dal ghiacciaio nella roccia.

  • Laghi vallivi (o laghi morenici): Occupano valli glaciali, sbarrate da morene frontali o laterali.

  • Laghi di kettle (o laghi di depressione): Si formano quando un blocco di ghiaccio, staccato dal ghiacciaio principale e ricoperto da sedimenti glaciali, si scioglie, lasciando una depressione che si riempie d'acqua.

  • Laghi proglaciali: Situati di fronte al ghiacciaio, alimentati dall'acqua di fusione del ghiacciaio stesso. La loro dimensione e forma possono variare significativamente in base alla velocità di fusione del ghiaccio e alla morfologia del territorio.

  • Laghi subglaciali: Situati sotto il ghiacciaio, si formano grazie alla pressione del ghiaccio sovrastante e al calore geotermico. Sono ambienti estremamente isolati e poco studiati.

I laghi glaciali sono spesso caratterizzati da acque fredde e limpide, basso contenuto di nutrienti (oligotrofia) e fondali rocciosi o ghiaiosi. La loro esistenza è strettamente legata alla presenza e alla dinamica dei ghiacciai, e il loro studio fornisce importanti informazioni sui cambiamenti climatici e sull'evoluzione del paesaggio. La fusione accelerata dei ghiacciai a causa del riscaldamento globale sta portando alla formazione di nuovi laghi glaciali, ma anche all'instabilità di quelli esistenti, con un aumento del rischio di piene improvvise (GLOF - Glacial Lake Outburst Floods).

Categorie